No hay artículos en el carro
No hay artículos en el carroAurore
Reseñado en Francia el 21 de agosto de 2024
J'ai testé le Miraco, excellent scanner polyvalent, autonome. Le logicile embarqué est puissant et pratique.Les scans sont possible de façon autonome sans pc, le transfère des Scans est facile vers le Pc. Le service client au top, avec une bonne communication et propose des solutions.Merci a vous
juan
Reseñado en España el 6 de noviembre de 2024
Bueno , no está mal , un poco complicado .
Riccardo Cerpelloni
Reseñado en Italia el 3 de julio de 2023
PREMESSALavoro nel mondo della progettazione e stampa 3D e vi assicuro che desideravo questo scanner da davvero tanto, tanto tempo! Le aspettative erano anche abbastanza alte visto il costo ma soprattutto le specifiche tecniche di questo mini scanner. Dovendo lavorare soprattutto con oggetti di piccola dimensione ho preferito questo modello rispetto ad altri, proprio per la sua super precisione nella scansione.Dico subito 2 cose fondamentali:1. NON FA MAGIE! Non aspettatevi di scansionare l’oggetto e poi via subito in stampa. Il lavoro che c’è dietro è davvero davvero tanto2. NON SOSTITUISCE IL DISEGNO TECNICO 3D! Restando in tema con quanto detto prima, non va a sostituire un buon disegno 3D. è uno strumento molto valido, ma resta un po’ troppo “indietro” rispetto ad un buon disegno 3D, soprattutto per le parti meccaniche.Ultima premessa riguarda le mie doti da disegnatore. Non sono un neofita di questo mondo, lavoro in questo ambito da ormai 7 anni, quindi so il fatto mio quando si tratta di modellazione 3D e successiva stampa.UNBOXINGHo scelto il modello con la basetta dual axis per un motivo molto valido (vi spiegherò meglio dopo). Per il resto in confezione troviamo:- Scanner 3D- Treppiede- Cavi di collegamento USB A e USB C- Manuali- Telo nero- Markers- Modellino di prova- Gancio per telefono- Basetta dual axisSETUPSet up un po’ laborioso. Bisogno innanzitutto trovare la giusta posizione per fare la scansione 3D. Dovrete cercare un posto ben illuminato di luce artificiale ben diffusa; evitate nel modo più assoluto fonti di luce dirette (solare compresa) in quanto vanno ad interferire davvero tantissimo con la scansione.Una volta fatto questo poi, assicuratevi che le pareti circostanti siano nere, così non riflettono la luce e lo scanner così non vi prenderà lo sfondo.Per il resto poi, in bocca al lupo nel trovare la giusta angolazione per fare la scansione 3D.UTILIZZOCome dicevo nella sezione “premesse”, questo scanner non fa magie e il lavoro che c’è dietro è tanto. Diffidate dai video sponsorizzati online che millantano zero fatica e file STL pronti in 5 minuti, fidatevi di me. Lo scanner va senza dubbio da dio, ma bisogna prenderci la mano e cercare di capire come ragiona. Vi assicuro che i primi tentativi di scansione che farete saranno sicuramente fallimenti totali. Dovrete trovare come dicevo la posizione giusta, la luce giusta, regolare le impostazioni di scansione al meglio e successivamente poi andare ad elaborare il modello così da togliere tutti i micro difetti!La cosa che per me è stata più difficile è stato proprio capire la giusta angolazione dello scanner e come “far capire” allo stesso che l’oggetto andava girato o comunque scansionato in più parti. Prendendo come esempio un banalissimo osso di seppia bianco (vi allego le foto del risultato finale), è stato un parto far capire al software la geometria del modello.Avendo poi un campo visivo davvero stretto in termini di proporzione d’immagine, anche per oggetti medio piccoli, dovrete fare più scansione; questo infatti è forse uno dei più grossi difetti a parer mio. Mi aspettavo un campo visivo molto più ampio.Bisogna poi anche prenderci la mano per tutte le interferenze che si creano. Tra oggetti riflettenti, fonti luminose indesiderate, micro movimenti dello scanner… insomma chi più ne ha più ne metta.Ripeto ancora una volta che il lavoro dietro non è poco.Oggetto invece fondamentale a parer mio è la basetta dual axis, in quanto visto che comunica con il software, sembra che aiuti a fargli capire com’è fatto il pezzo. Sempre prendendo come esempio l’osso di seppia, avevo provato con una normale basetta rotante, ma faticava davvero moltissimo a capirne la forma. Avendo la basetta “sua” che comunica con il pc, sembra che il software di scansione abbia una marcia in più.Come tutti gli scanner poi, soffre molto con i colori scuri e i riflessi. Se volete scansionare un oggetto scuro, più che utilizzare la funzione dedicata del software revoscan (che funziona così così), vi consiglio di prendere della polvere di gesso spray e cospargere il pezzo da replicare.Dopo tutto questo poi, bisogna elaborare la mesh nel software di revopoint, chiamato revostudio. A dirla tutta, non mi sono trovato benissimo. Ha tutto ciò che serve ma è un po’ macchinoso da capire e certe cose proprio non le toglie. Andrebbe secondo me fatto un bel lavoro di “restyling” dell’interfaccia. Ad ogni modo si riesce ad utilizzare… come tutto serve prenderci la mano.RESAPer quanto riguarda la resa degli oggetti però alzo le mani. La qualità dei dettagli delle scansione è un qualcosa di fuori dal mondo! 0.02mm di precisione è la perfezione. Sempre tornando al nostro osso di seppia, lascio giudicare a voi la qualità della stampa dalle foto che vi allego.è chiaro poi che va utilizzata una stampante 3D in grado di esaltare tali dettagli. Se stampate solo con stampanti FDM, lasciate perdere! Se avete stampanti in 8K o 12K SLA, questi sono i risultati che otterrete!CONSIGLIPrimo tra tutti un bel PC potente. Avrete bisogno di tanta potenza di calcolo per evitare di dover aspettare decine e decine di minuti per l’elaborazione delle scansioni.Come dicevo prima poi, consiglio spassionato, comprate il modello con la basetta dual axis. Vi aiuterà un sacco nelle scansione e come spiegavo, sembra che aiuti il software a capire che il modello gira. Potrà sembrare strano, ma per me è stato così.State davvero tanto tanto tanto attenti al discorso illuminazione, perché vi assicuro che fa la differenza tra una buona e cattiva scansione.In conclusione, non posso che consigliare l’acquisto. Se state cercando uno scanner 3D ultra preciso e lavorate soprattutto con oggetti piccoli, questo fa davvero al caso vostro. Unica cosa: munitevi di tanta tanta tanta tanta tanta pazienza!Grazie per l’attenzioneRiccardo
Paolo B.
Reseñado en Italia el 15 de julio de 2023
Era da tempo che stavo valutando l'acquisto di uno scanner 3D di fascia economica, che peraltro è l'unica fascia di prodotti che può essere presa in considerazione per l'uso hobbystico.Dopo un utilizzo abbastanza intenso per circa un mese posso dire che il Revopoint Mini ha notevoli potenzialità se utilizzato nel giusto contesto, ma richiede molta pratica ed ha dei limiti importanti di cui essere ben consapevoli. Sinteticamente le sue prestazioni si possono riassumere come segue:- è progettato per oggetti piccoli, risultando difficile scansionare oltre i 10 o massimo 15 cm;- dà il meglio con gli oggetti di colore chiaro e ricchi di particolari che permettano di distinguerne bene la conformazione superficiale;- può scansionare anche oggetti scuri, ma la scansione risulterà più difficile e potrà essere necessario ripeterla più volte;- è praticamente impossibile scansionare oggetti lucidi, a meno che non li si opacizzi;- è fondamentale dare la giusta illuminazione all’oggetto e scegliere correttamente l’esposizione; quella automatica è affidabile in buona parte dei casi, ma non sempre;- è importante fare attenzione all'angolo con il quale si esegue la scansione; scegliendo quello giusto si possono ottenere risultati notevoli, mentre con quello sbagliato (ad esempio con angoli troppo stretti rispetto a terra, ossia con un posizionamento raso terra) si producono modelli totalmente errati;- importante è anche la velocità di rotazione del piatto girevole;- quasi mai si otterrà un modello 3D pronto all'uso; generalmente mancherà qualche parte che dovrà essere completata a mano dall'utente;- è possibile anche eseguire scansioni a colori; io ho ottenuto risultati veramente interessanti, come da immagini allegate;- è possibile scansionare anche utilizzando lo smartphone, ma in questo caso è necessario anche alimentare lo scanner con una power bank o un alimentatore; i risultati ottenuti con lo smartphone sembrano essere migliori di quelli del PC (per motivi che non mi sono chiari);- si riesce a scansionare anche reggendo lo scanner manualmente (ossia senza treppiede) e senza piatto girevole, ma questa è un’operazione ben più difficile e che richiede molta esperienza;- in esterno, di giorno, è praticamente impossibile eseguire una qualunque scansione affidabile, anche all’ombra;- egualmente, è molto difficile scansionare oggetti o particolari contro uno sfondo chiaro e/o disomogeneo; in questi casi si può tentare di coprire la scena retrostante con un panno nero (come quello fornito);- il software di scansione Revo Scan 5 è nel complesso ben fatto, sia nella versione per PC, sia per smartphone, sebbene quest’ultima sembri dare risultati migliori con più facilità;- il software Revo Studio, indispensabile per aggiustare i file mesh ottenuti dalla scansione, è ancora scaricabile e svolge bene la sua funzione, ma purtroppo non viene più aggiornato dal produttore; in futuro sarà una grossa mancanza, perché l'utente sarà costretto a ricorrere a software di terze parti per sistemare i modelli.Nel complesso la mia esperienza d’uso con il Revopoin Mini è stata positiva, anche se non completamente.Il lato negativo per me più importante è la limitazione dimensionale del modello scansionabile: difficilmente si va sopra i 10 cm di lato, ma questa è una caratteristica intrinseca del prodotto che è destinato proprio agli oggetti di piccole e piccolissime dimensioni; altri rilevanti limiti si hanno con gli oggetti che presentano superfici uniformi, con quelli totalmente neri e con quelli lucidi.E’ sempre necessario un lavoro di post produzione, intervenendo sulle mesh create, perché le stesse non sono praticamente mai complete, presentando delle parti aperte che vanno chiuse manualmente, nonché delle parti sporgenti in eccesso, che vanno eliminate.Tuttavia, restando entro i confini sopra tracciati e con un po’ di esperienza si ottengono scansioni veramente notevoli.A sorprendere è la notevolissima precisione dei dettagli, data dalla risoluzione veramente elevata.Un chiaro esempio ne è la scansione del modellino del Ponte Vecchio di Firenze (di cui allego delle immagini), che ho eseguito appositamente a colori e che ho lasciato inalterata così come generata dal sofware senza alcuna post produzione. Si tratta di un souvenir per turisti, tra i tanti venduti in città, realizzato in gesso poi colorato, di circa 8 cm di lunghezza e 4 di larghezza. I dettagli, ad esempio delle tegole, sono piccolissimi (i solchi tra le tegole sono di pochi decimi di millimetro), ma la scansione 3D li ha resi molto bene, creando un modello preciso e dettagliatissimo. Anche la resa del colore appare corretta.Ovviamente, per poter impiegare il modello sarebbe necessario sistemarlo, chiudendo le parti aperte prima di tutto.Ma sicuramente vi sono ancora margini di miglioramento anche proprio nella fase di esecuzione della scansione, il che non è poco.Nel complesso il Revopoint Mini merita certamente 4 stelle; non può essere usato in molti contesti ed il suo impiego è più complesso di quanto potrebbe supporsi (e di quanto il produttore stesso faccia apparire), ma nelle giuste condizioni d’impiego può dare grandi risultati.Il prezzo di 1.040 Euro (va assolutamente acquistato il piatto girevole motorizzato, salvo che non lo si abbia già) è solo in apparenza elevato: gli scanner 3D professionali partono da diverse migliaia di Euro.
giuseppe
Reseñado en Italia el 29 de diciembre de 2023
Prodotto non conforme alla descrizione - resa totalmente insoddisfacente
Stefano
Reseñado en Italia el 19 de diciembre de 2023
Ho preso questo scanner per avere un dettaglio maggiore soprattutto su buchi e filettature di alcuni pezzi. Perfetto. Il fatto di essere così preciso si traduce in un campo più limitato, quindi serve più lavoro per scannerizzare un oggetto di medie dimensioni rispetto ad avere un range o pop3, ma la precisione è superiore ed è quella richiesta per esigenze di reverse.
Productos recomendados